36 episodes

Fisionauti è un podcast nel quale si parla, senza troppi filtri, di fisioterapia. Non immaginarti di trovare certezze, ricette pronte o indicazioni chiare. A volte già tanto se riusciamo a capirci tra di noi! Ma se sei curioso di sentir parlare di fisioterapia psicologicamente informata e di dolore persistente, sei fan di evidenze scientifiche e di esercizio... allora questo spazio fa per te!

Fisionauti Greta Tonelli, Fabio Bernardi, Michele Marelli

    • Health & Fitness

Fisionauti è un podcast nel quale si parla, senza troppi filtri, di fisioterapia. Non immaginarti di trovare certezze, ricette pronte o indicazioni chiare. A volte già tanto se riusciamo a capirci tra di noi! Ma se sei curioso di sentir parlare di fisioterapia psicologicamente informata e di dolore persistente, sei fan di evidenze scientifiche e di esercizio... allora questo spazio fa per te!

    35. CRONACHE CRANICHE - Irene: ulteriori riflessioni

    35. CRONACHE CRANICHE - Irene: ulteriori riflessioni

    Quante cose interessanti possono uscire dopo i saluti finali!

    Alcune lo sono così tanto da meritarsi la pubblicazione in un'altra puntata. Così, per fare un esempio, vi riportiamo un'illuminante riflessione con Irene su un'eventuale sovrapposizione di ruoli tra fisioterapista e psicologo.

    Il fisioterapista che integra le yellow flags nel percorso di cura si sta sostituendo allo psicologo?

    Premi play per un po' di pepe e per altri dettagli su questo viaggio di Irene per superare il dolore cronico.

    • 41 min
    34. CRONACHE CRONICHE - La testimonianza di Irene

    34. CRONACHE CRONICHE - La testimonianza di Irene

    Ogni tanto serve fare un bagno di realtà!

    Come fisionauti siamo stanchi di bocche piene di evidenze, letteratura ed elogi sulla fisioterapia quando, mentre ci si nasconde dietro alle slide e ai grandi discorsi in pubblico, i pazienti con dolore cronico aumentano e soffrono a dismisura.

    Non è che non riusciamo a rispondere ai loro bisogni e facciamo anche fatica ad ammetterlo?

    In questa puntata con Irene, che soffre di cervicalgia da più di 10 anni, cerchiamo di toccare con mano una gestione biopsicosociale. La sua rabbia e la sua storia ci fanno capire nel profondo quanto tutti noi fisioterapisti (non solo eh), con la nostra incompetenza, possiamo contribuire alla disabilità di queste persone.

    Abbiamo quindi il coraggio di chiamarci riabilitatori?

    • 53 min
    33. Vulvodinia e nervo fingendo

    33. Vulvodinia e nervo fingendo

    Proseguendo sull’onda del dolore pelvico continuiamo a parlare di temi accesi e dibattuti, tanto nelle ramificazioni femministe della società, poco (troppo poco!) nei percorsi di formazione dei professionisti sanitari: la vulvodinia e la neuropatia del pudendo.

    A livello sociale sono così tanto dibattute e attenzionate che nel maggio del 2022 è stato depositato alla camera e al senato un DDL definito “dal basso” per il riconoscimento di tali patologie nei livelli essenziali di assistenza del SSN.

    E’ dalla lettura del DDL che questa puntata prende avvio per, ve lo spoileriamo subito, riflettere su come la diagnosi influenzi la presa in carico medico sanitaria di tali persone. Là fuori è pieno di persone che soffrono di dolore pelvico con livelli di disabilità elevatissimi e scarsa soddisfazione sessuale: Houston, abbiamo un problema! Non è che stiamo sbagliando qualcosa nella loro cura?

    Il valore medico e sociale che viene dato a tagli diagnosi dà agentività a chi ne soffre o rende tali persone più disabili? I professionisti che ruolo hanno nel processo con cui il paziente plasma e concettualizza la diagnosi che riceve? I professionisti sanitari sono abbastanza formati per gestire in maniera evidence based tali condizioni?

    • 53 min
    32. La storia (pelvica) infinita - testimonianza di vulvodinia con Anna Vedovato

    32. La storia (pelvica) infinita - testimonianza di vulvodinia con Anna Vedovato

    Udite, udite, puntata speciale con la prima testimonianza di una nostra paziente con dolore pelvico del podcast!

    Abbiamo invitato quindi Anna, collega fisioterapista ed ex paziente di Fabio, affetta da vulvodinia a raccontarci la sua storia, con tanto di elenco di bestialità fisioterapiche provate e risultati inefficaci.

    Ringraziamo Anna per il suo tempo e per il coraggio nell'esporsi a raccontare esperienze così delicate. Inoltre, grazie al suo racconto, abbiamo avuto l'occasione di mostrare nella maniera più trasparente possibile a cosa potrebbe assomigliare un percorso di dolore pelvico che si possa dire davvero biopsicosociale.

    Pigia play per un po' di realtà 🚀

    Nb: La puntata è nata come diretta Instagram, quindi perdonate la qualità audio peggiore del solito, ma vi assicuriamo che il contenuto non vi deluderà 😏🔥

    • 1 hr 30 min
    31. Ma sóo rumpìit al genöc

    31. Ma sóo rumpìit al genöc

    È sulla bocca e sullo schermo di tutti insieme all'infortunio di Neymar!

    Il nostro Michele si è rotto il crociato e ha iniziato il suo (controverso? Lo deciderete voi) viaggio autoriabilitativo per riprendere a giocare a calcio.

    Mentre facciamo il tifo per lui, in questo episodio cerchiamo di esplorare come un fisioterapista ebm e psicologicamente informato sta gestendo il proprio infortunio.

    Return to play? Non ancora, play e basta!

    • 51 min
    30. Auguri e figli maschi! LBP in gravidanza e diastasi

    30. Auguri e figli maschi! LBP in gravidanza e diastasi

    Ogni tanto capitano come meteoriti nei nostri studi creature strane e un pò mistiche, piene di peculiarità rispetto ai pazienti che vediamo principalmente: le donne in gravidanza!

    E noi le trattiamo così: coi guanti, con set di test specifici per questa condizione e… con troppa paura di farle muovere.

    In questa puntata il topic messo in discussione dai fisionauti è proprio questo: il mal di schiena di una donna gravida è davvero così diverso da qualsiasi altro mal di schiena?

    Dopo la nascita del rampollo può inoltre accompagnarsi un altro problema: la diastasi dei retti addominali. Apriti cielo! Evita i crunch, la corsa, gli allenamenti e ogni tipo di pressione addominale! Insomma saluta per sempre ogni tipo di risata. Siamo davvero sicuri siano questi gli ingredienti di un trattamento evidence based?

    Se ci siete... partoriamo! Ehm ehm, partiamo, play!

    • 55 min

Top Podcasts In Health & Fitness

Huberman Lab
Scicomm Media
The School of Greatness
Lewis Howes
On Purpose with Jay Shetty
iHeartPodcasts
Passion Struck with John R. Miles
John R. Miles
Nothing much happens: bedtime stories to help you sleep
iHeartPodcasts
Ten Percent Happier with Dan Harris
Ten Percent Happier

You Might Also Like