10 episodes

Secondo il mito, quando Romolo tracciò a terra i confini sacri delle mura romane, uno stormo di uccelli si alzò in volo sorvolando l’area, a testimonianza della volontà divina di fare di quei confini la Città Eterna, culla di quello che sarebbe poi diventato l’Impero più importante mai conosciuto dall’Antichità. In questo podcast inedito di Intesa Sanpaolo On Air, la Professoressa Chantal Fantuzzi esplora genesi e declino dell’Impero Romano, dall’ascesa di Ottaviano Augusto fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, passando per guerre civili, lotte fratricide, congiure e tradimenti per raccontare la vera storia del popolo che conquistò il mondo.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air. 

Chantal Fantuzzi. L'impero romano - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo On Air

    • History

Secondo il mito, quando Romolo tracciò a terra i confini sacri delle mura romane, uno stormo di uccelli si alzò in volo sorvolando l’area, a testimonianza della volontà divina di fare di quei confini la Città Eterna, culla di quello che sarebbe poi diventato l’Impero più importante mai conosciuto dall’Antichità. In questo podcast inedito di Intesa Sanpaolo On Air, la Professoressa Chantal Fantuzzi esplora genesi e declino dell’Impero Romano, dall’ascesa di Ottaviano Augusto fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, passando per guerre civili, lotte fratricide, congiure e tradimenti per raccontare la vera storia del popolo che conquistò il mondo.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air. 

    Episodio 10: Da Onorio a Romolo

    Episodio 10: Da Onorio a Romolo

    Si conclude l’Impero romano con una puntata dedicata alla fine dell’Impero d’Occidente: assistiamo al sacco di Roma per opera di Alarico (410) e di Genserico (455); all’ascesa e caduta di due generali, Stilicone ed Ezio, entrambi traditi da un imperatore, rispettivamente Onorio e Valentiniano; ma anche all’ultima vittoria romana di Ezio ai Campi Catalaunici su Attila e, infine, all’elezione, da parte del generale Oreste, di suo figlio Romolo, al seggio imperiale. Secondo una profezia, l’Impero Romano sarebbe dovuto durare dodici secoli, coincidenze o superstizione?

    • 16 min
    Episodio 9: Da Giuliano a Teodosio

    Episodio 9: Da Giuliano a Teodosio

    Giuliano l’Apostata e Teodosio il Grande: così il cristianesimo, ormai religione di stato, avrebbe consegnato alla storia due imperatori diametralmente opposti. Giuliano cercò di ritornare al paganesimo, Teodosio rese il cristianesimo unica religione permessa. Evidenziando dicotomie e intrighi di potere, scopriamo la trasformazione della Roma pagana nella Roma cristiana, sullo sfondo dell’inizio della fine dell’Impero; una fine principiata proprio con la disastrosa battaglia di Adrianopoli in cui lo stesso imperatore Valente perse la vita in battaglia.

    • 11 min
    Episodio 8: Da Diocleziano a Costantino

    Episodio 8: Da Diocleziano a Costantino

    Diocleziano e Costantino spesso emergono nei manuali come personaggi tra loro separati; ma al contrario fu proprio Diocleziano – ristrutturando l’Impero, con l’introduzione della tetrarchia - a nominare “Cesare” il padre di Costantino, Costanzo Cloro. Ma Diocleziano fu anche uno degli ultimi grandi persecutori dei cristiani, mentre Costantino, emerso dopo aver sgominato tutti i rivali (Massimiano, Massenzio e poi Licinio) sarebbe stato il primo a rendere il Cristianesimo religione lecita. Dopo l’esperienza tetrarchica, una nuova dinastia, quella Costantiniana, s’instaurava su Roma.

    • 13 min
    Episodio 7: I Severi

    Episodio 7: I Severi

    Come emerse Settimio Severo? E come si arrivò all’editto di Caracalla, ovvero la concessione della cittadinanza a tutti gli abitanti dell’impero? Continua il viaggio all’interno de l’Impero romano dove vediamo Roma nuovamente flagellata dalle guerre civili, tra il 193 e il 197 d.C., anni in cui, dopo la parentesi di Pertinace, Severo trionfa sui rivali Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino, per instaurare la propria dinastia, che annovera Caracalla, Geta, ma anche la colta imperatrice Giulia Domna e lo “scandaloso pacifista” Eliogabalo, il figlio del Sole, fino alla morte dello sventurato Alessandro Severo e all’ascesa del gigante Massimino il Trace.

    • 11 min
    Episodio 1: L'ascesa di Ottaviano Augusto

    Episodio 1: L'ascesa di Ottaviano Augusto

    Ottaviano Augusto cresce negli anni in cui Roma è dilaniata dalle guerre civili: Cicerone contro Catilina, Clodio contro Milone, Cesare contro Pompeo. Ottaviano, notato dal prozio Cesare, è nominato suo erede universale, ma il 15 marzo del 44 a.C., Cesare è assassinato e per Ottaviano inizia così la lunga serie di battaglie per reclamare l’eredità del Dictator e salvare Roma dal baratro. Prima contro i cesaricidi per vendicare il padre adottivo, poi contro Antonio, che con Cleopatra mira a trasformare Roma in una monarchia orientale, Ottaviano, divenuto Augusto, trasformerà la Repubblica nel principato Augusteo e fonderà l’Impero Romano.

    • 12 min
    Episodio 2: L’erede mancato

    Episodio 2: L’erede mancato

    Perché ad Augusto succedette il figliastro Tiberio, e nessuno dei suoi eredi diretti? Augusto, infatti, avrebbe voluto designare suo erede Marcello, il figlio dell’adorata sorella Ottavia, quindi i figli di sua figlia Giulia, Gaio e Lucio, infine, l’ultimo figlio di Agrippa, e di sua figlia Giulia: Agrippa Postumo. Cosa accadde a tutti loro? Perché avvenne il passaggio dalla gens Iulia di Augusto alla gens Claudia, di sua moglie Livia?

    • 8 min

Top Podcasts In History

The Rest Is History
Goalhanger Podcasts
The Big Dig
GBH
Everything Everywhere Daily
Gary Arndt | Glassbox Media
American Scandal
Wondery
American History Tellers
Wondery
You're Wrong About
Sarah Marshall

You Might Also Like