16 episodes

Fatti, episodi vicende che hanno segnato la storia della nostra civiltà raccontati - come fossero appena accaduti - in un format radiofonico avvincente con collegamenti, aggiornamenti, riflessioni. Con un editoriale di Maurizio Molinari, le analisi degli esperti, le testimonianze dei corrispondenti GEDI dal mondo, la rassegna stampa e i lanci delle agenzie. Di Francesco De Leo.

Radio Storia OnePodcast

    • Society & Culture

Listen on Apple Podcasts
Requires subscription and macOS 11.4 or higher

Fatti, episodi vicende che hanno segnato la storia della nostra civiltà raccontati - come fossero appena accaduti - in un format radiofonico avvincente con collegamenti, aggiornamenti, riflessioni. Con un editoriale di Maurizio Molinari, le analisi degli esperti, le testimonianze dei corrispondenti GEDI dal mondo, la rassegna stampa e i lanci delle agenzie. Di Francesco De Leo.

Listen on Apple Podcasts
Requires subscription and macOS 11.4 or higher

    20 luglio 1944: attentato a Hitler

    20 luglio 1944: attentato a Hitler

    Il 20 luglio 1944, Adolf Hitler è vittima di un fallito attentato mentre è all’interno del suo quartier generale, noto come “la tana del lupo”, a Rastenburg nella Orientale. Lo scopo dell’operazione – nome in codice “Valchiria” – era quello di eliminare il Führer, attraverso un colpo di Stato, e instaurare un nuovo regime. Intervengono nell’ordine: Gustavo Corni (Già Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Trento), Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI) e Brunello Mantelli (Professore Associato di Storia Contemporanea e dell’Europa presso l’Università di Torino).

    Montaggio di Silvio Farina
    Conduce in studio Francesco De Leo

    21 agosto 1911: Il furto della Gioconda

    21 agosto 1911: Il furto della Gioconda

    Il 22 agosto 1911 a Parigi, il museo del Louvre comunica la sparizione del celebre dipinto a olio la Gioconda, nota anche come Mona Lisa, realizzato da Leonardo da Vinci. La notizia si diffonde ovunque e concorrerà a generare nel mondo il mito della Gioconda.
    Intervengono nell’ordine: Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI), Alberto Toscano (Storico e saggista) e il Prof. Pietro Marani (Presidente dell’Ente Raccolta Vinciana di Milano e membro della Commissione Nazionale Vinciana. Docente di Storia dell'arte moderna, Storia dell'arte contemporanea e Museologia nel Politecnico di Milano).

    Montaggio di Silvio Farina
    Conduce in studio Francesco De Leo

    17 settembre 1787: La firma della Costituzione americana

    17 settembre 1787: La firma della Costituzione americana

    Il 17 settembre 1787 a Filadelfia i 55 delegati alla Convenzione costituzionale firmano la Costituzione degli Stati Uniti d’America, riorganizzando le 13 colonie indipendenti in uno stato federale.

    Intervengono Maurizio Molinari (Direttore di Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI), Paolo Mastrolilli (Corrispondente per La Repubblica dagli Stati Uniti d’America) e Francesco Clementi (Professore di Diritto Pubblico Comparato alla Sapienza Università di Roma)

    Montaggio di Silvio Farina.
    Conduce in studio Francesco De Leo

    6 maggio 1840: Penny Black, primo francobollo emesso al mondo

    6 maggio 1840: Penny Black, primo francobollo emesso al mondo

    Il 6 maggio 1840 è emesso a Londra il primo francobollo al mondo, il Penny Black, che reca l’effige della Regina Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Si tratta di un evento destinato a trasformare il futuro delle comunicazioni.

    Intervengono nell’ordine Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI), Giancarlo Martignone (Responsabile Filatelia antiquariale di Bolaffi) e Vittorio Sabadin (Saggista e giornalista del Gruppo GEDI).

    Conduce in studio Francesco De Leo
    Montaggio di Silvio Farina

    28 gennaio 1547: muore re Enrico VIII Tudor

    28 gennaio 1547: muore re Enrico VIII Tudor

    Il 30 gennaio 1547 il Parlamento inglese rende pubblica la notizia della scomparsa di re Enrico VIII Tudor, morto due giorni prima nel Palazzo di Whitehall a Londra. Passerà alla storia per aver fondato la Chiesa anglicana, nata in seguito allo scisma religioso e alla separazione dalla Chiesa cattolica di Roma. Intervengono nell’ordine Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI), Vittorio Sabadin (Saggista e giornalista del Gruppo GEDI), Vittorio Beonio-Brocchieri (Insegna Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi della Calabria), Vincenzo Lavenia (Professore ordinario di Storia Moderna all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e Mario Dal Bello (Giornalista e scrittore).

    La voce di re Enrico VIII è di Mario Cagol

    Montaggio di Silvio Farina

    Conduce in studio Francesco De Leo

    4 novembre 1921: la tumulazione del Milite Ignoto

    4 novembre 1921: la tumulazione del Milite Ignoto

    Cento anni fa a Roma, la salma di un soldato sconosciuto era tumulata nel sacello posto sull'Altare della Patria a Piazza Venezia. Una sepoltura simbolica che avrebbe rappresentato tutti i morti in conflitti bellici mai identificati. Intervengono nell’ordine: Maurizio Molinari (Direttore de La Repubblica e del Gruppo Editoriale GEDI), Generale Fulvio Poli (Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito), Carmine Masiello (Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata), Leo Goretti (Storico, Direttore de The International Spectator) e Marco Mondini (Storico, Università di Padova).

    Montaggio di Silvio Farina
    Conduce in studio Francesco De Leo

Top Podcasts In Society & Culture

Stuff You Should Know
iHeartPodcasts
Shawn Ryan Show
Shawn Ryan | Cumulus Podcast Network
This American Life
This American Life
The Ezra Klein Show
New York Times Opinion
Animal
The New York Times
Freakonomics Radio
Freakonomics Radio + Stitcher

You Might Also Like

Storia in Podcast
Focus
Non spegnere la luce
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Dee Giallo
OnePodcast
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Curiosità della Storia
Storica National Geographic
Dpen Crimini
Dpen