1,000 episodes

Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.

Giorno per giorno Corriere della Sera – Francesco Giambertone

    • News
    • 4.6 • 29 Ratings

Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.

    Politici flessibili, regole rigide: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Politici flessibili, regole rigide: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.

    I link di corriere.it:
    Le scuse del Papa dopo le parole sugli omosessualiIl pensionato che ha riparato la buca in strada vince il ricorso contro il ComunePitbull e molossoidi, dopo le ultime aggressioni cresce la richiesta di nuove regole

    • 19 min
    Europapà: l'Ammazzacaffè di Massimo Gramellini

    Europapà: l'Ammazzacaffè di Massimo Gramellini

    Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.

    I link di corriere.it:
    La gaffe di Lollobrigida: «Cannabis light? No, se te devi fa’ ’na canna fattela bene»Il padre di Sinner, dal rifugio a Sesto Pusteria: «Jannik è sempre stato avanti di testa»«Una lettera anonima, poi il blitz in oratorio: così ho ritrovato mia figlia»

    • 15 min
    Il voto in Europa. Le ricadute in Italia. L’Ue vista dai margini

    Il voto in Europa. Le ricadute in Italia. L’Ue vista dai margini

    (00:40) Francesca Basso spiega in che modo la tornata elettorale del 6-9 giugno potrebbe cambiare gli equilibri tra i 27 Paesi dell’Unione. 
    (08:19) Marco Ascione elenca le percentuali che, per i partiti di casa nostra, significheranno vittoria o sconfitta.
    (15:09) Paolo Giordano parla dell’importanza simbolica di questo appuntamento dal punto di vista di coloro per i quali la libertà è solo un sogno o non è qualcosa di scontato.

    I link di corriere.it:
    Europee 2024: i temi-chiave, le alleanza e i nomi papabili per le cariche decisiveVincitori o sconfitti nella corsa alle Europee: tra governo e opposizione ecco le percentuali decisive per i partiti italianiSondaggio Ue, Draghi batte von der Leyen per la Commissione europea

    • 22 min
    Sorpresa in India. Il fronte del Libano. Il vino in anfora

    Sorpresa in India. Il fronte del Libano. Il vino in anfora

    (00:40) Alessandra Muglia spiega perché quella del premier Narendra Modi, che ha conquistato il suo quarto mandato, è una vittoria a metà.
    (06:17) Guido Olimpio parla del ritorno della tensione ai confini settentrionali di Israele.
    (11:15) Luciano Ferraro racconta di una nuova tendenza dei produttori, che stanno recuperando una tradizione antichissima: quella della conservazione nella terracotta.

    I link di corriere.it:
    Modi, vittoria dimezzata: ora l’India non è più il suo imperoLa lezione di democrazia che arriva dall’IndiaLibano, i timori di Crosetto: “Può aprirsi un fronte nell’area dei nostri soldati”

    • 17 min
    Sinner n. 1. Il piano per Israele-Hamas. L’inchiesta sul Natisone

    Sinner n. 1. Il piano per Israele-Hamas. L’inchiesta sul Natisone

    (00:41) Gaia Piccardi racconta il momento in cui il tennista azzurro è diventato il numero 1 della classifica mondiale, primo italiano della storia a riuscirci.
    (06:19) Davide Frattini spiega in che cosa consiste la proposta per un cessate il fuoco annunciata dal presidente Usa Joe Biden.
    (12:51) Beatrice Branca riassume i momenti-chiave dei tentativi di salvataggio andati a vuoto, non riuscendo così a evitare la morte di due ragazze (mentre il terzo è disperso) in Friuli

    I link di corriere.it:
    Sinner numero 1 del mondo di tennis: il primo italiano a riuscirciCosa prevede l’ultimo piano di pace tra Israele e HamasLa ricostruzione minuto per minuto della tragedia sul fiume Natisone

    • 19 min
    La presidenta del Messico. Il caro energia in Italia. Una sentenza per Eluana

    La presidenta del Messico. Il caro energia in Italia. Una sentenza per Eluana

    (00:47) Sara Gandolfi racconta chi è Claudia Sheinbaum, la prima donna a guidare il Paese del Centroamerica.
    (06:33) Federico Fubini spiega perché nel nostro Paese le bollette dell’elettricità sono molto più alte rispetto al resto dell’Europa.
    (13:27) Giuseppe Guastella parla della Corte dei Conti che ha condannato l’ex d.g. della sanità lombarda a risarcire i 175.000 euro che la Regione dovette restituire al padre della ragazza in coma irreversibile e morta nel 2009.

    I link di corriere.it:
    Claudia Sheinbaum prima donna presidente del Messico: «Sarò una riformatrice»Perché abbiamo le bollette più care d’EuropaCaso Eluana Englaro, condannato al risarcimento dell’Erario l’ex d.g. della sanità lombarda

    • 19 min

Customer Reviews

4.6 out of 5
29 Ratings

29 Ratings

Avellinese ,

First-Rate

I enjoy listening to this podcast every day. I live in California and study Italian (da maggior parte in autonomia). With this podcast, I can listen to articulate, standard Italian a little bit every day, and I always learn something about Italy even if the subject matter focuses on something outside of that country. I know that the podcast is not meant as a resource for students of the Italian language, but it works perfectly as such.

buranis ,

Eccezionale

Sono un italiano residente all’estero. Il Corriere Daily mi permette di seguire con attenzione l’evolversi delle varie situazioni Italia.

davibertolini ,

Puntata sul pensiero unico… bullying intellettuale

Anch’io sono Italiano residente all’estero.

Sono arrivato a questo podcast leggendo l’articolo del 15 marzo 2022 sulla circolare dell esercito Italiano sul warfighting. La risposta del dottor Severgnini alla domanda del giornalista Vito De Luca sul pensiero unico è stata, a mio parere, bullying intellettuale e conferma del autoritarismo del pensiero unico. Severgnini ha detto “il giochino ‘non sentirò la mia voce su radio…’ o ‘la mia lettera non verrà mai pubblicata…’ è vecchio e un pochino di ricatto”.

Ma anche il format della "risposta" di Severgnini è un “classico contro-giochino” che gira già da un po’ per far "azzittire" senza dover censurare (una tattica spaventosamente geniale). Si chiama “cancel”.

Il “giochino” è semplice: inviti a una persona che ha una critica, così non sembri un censurare nessuno, per ridicolizzarla públicamente, intimidándola indirettamente… bullying.

Quello che ha più “peso”, quello più autorevole (cioè Severgnini), si sceglie un contendente che, all’apparenza sembra valido, così da un spazio alla voce di un contrario o di uno che la pensa diversamente o emette una critica per via di una domanda.

Ma la scelta del contendente non è a caso, ma ben accurata: un giornalista, una domanda che sembra tosta, ma allo stesso tempo da uno meno preparato, una "preda facile" per un peso massimo (analogia pugilato) come Severgnini ma che sembrerebbe tosto è così, la vincita e ancor più rimbombante. Questa è la mossa classica del bullo intellettuale: Molto "elegantemente" usa il sarcasmo e sfrutta al massimo le parti deboli della controparte e prende tre piccioni con una fava: 1) non risponde la domanda, 2) mantiene la sua bandiera di "spazio aperto a tutte le voci", 3) lascia ben chiaro che se non vuoi essere ridicolizzato públicamente, meglio fai domande che si allineano con il pensiero del canale oppure stai zitto o zitta, poiché il bullo picchia e picchia forte, così meglio ci pensi due volte prima di emettere la propria opinione sul "canale aperto", perché sicuro verrai publicato ma non per dare spazio alla tua voce, ma bensì per usarti da scherno.

Poi alla fine Severgnini chiude con magistralmente: risponde a una domanda emotiva sul come "trovare conforto in mezzo a una atmosfera pesante dopo due settimane da guerra"… proprio da script e con musica nostalgica in pianoforte di sottofondo… il bullo poi diventa buono e premia le domande che lasciano lui come magnanimo intellettuale.

Sembra un metodo proprio da pensiero unico. 1984?

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
Pod Save America
Crooked Media
The Megyn Kelly Show
SiriusXM
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire

You Might Also Like

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Il Mondo
Internazionale
Notizie a colazione
Massimo Brugnone - PodClass
Globally
Will Media - ISPI
La Giornata
la Repubblica
The Essential
Will Media - Mia Ceran