55 episodes

Farine racconta un metodo di lavoro: crediamo che «il come si fa» partecipi del senso del «cosa si pubblica»; racconta il percorso che sta dietro al nostro lavoro quotidiano: i libri, le fonti, i ragionamenti, gli autori, insomma «gli ingredienti» che utilizziamo in redazione per pensare e fare la rivista, su carta quattro volte l’anno, online tutti i giorni e ora anche in podcast.

Farine è l'approfondimento di alcuni dei temi centrali della Rivista il Mulino. Saranno quattro appuntamenti all'anno, ognuno di 5 puntate, in corrispondenza dell'uscita dei nostri numeri in libreria, edicola e online.

Per tutte le info www.rivistailmulino.it
Per abbonarsi https://www.rivistailmulino.it/abbonarsi

Farine, il podcast Rivista il Mulino

    • News

Farine racconta un metodo di lavoro: crediamo che «il come si fa» partecipi del senso del «cosa si pubblica»; racconta il percorso che sta dietro al nostro lavoro quotidiano: i libri, le fonti, i ragionamenti, gli autori, insomma «gli ingredienti» che utilizziamo in redazione per pensare e fare la rivista, su carta quattro volte l’anno, online tutti i giorni e ora anche in podcast.

Farine è l'approfondimento di alcuni dei temi centrali della Rivista il Mulino. Saranno quattro appuntamenti all'anno, ognuno di 5 puntate, in corrispondenza dell'uscita dei nostri numeri in libreria, edicola e online.

Per tutte le info www.rivistailmulino.it
Per abbonarsi https://www.rivistailmulino.it/abbonarsi

    Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​I consumi dei giovani

    Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​I consumi dei giovani

    «Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​​​autrici dell'articolo I consumi dei giovani, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Barca.

    • 16 min
    Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, I consumi dei giovani

    Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, I consumi dei giovani

    «Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​​​autrici dell'articolo I consumi dei giovani, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Barca.[ vai all'intervento completo]

    • 16 min
    Maurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata

    Maurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata

    «Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialoga con Arianna Santero.

    • 16 min
    Maurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata

    Maurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata

    «Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialoga con Arianna Santero.[ vai all'intervento completo]

    • 16 min
    Sonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia

    Sonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia

    «I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Lacqua.

    • 16 min
    Sonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia

    Sonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia

    «I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Lacqua.[ vai all'intervento completo]

    • 16 min

Top Podcasts In News

The Daily
The New York Times
The Tucker Carlson Show
Tucker Carlson Network
Up First
NPR
Pod Save America
Crooked Media
The Ben Shapiro Show
The Daily Wire
The Megyn Kelly Show
SiriusXM